Evento Solar Breeder – pronti per insediarci in Marocco
12 Jun 2015

Evento Solar Breeder – pronti per insediarci in Marocco

12 Jun 2015

Il 10 Giugno 2015, nella cornice dell’Auditorium del GSE, si è tenuto l’evento di presentazione di Solar Breeder Morocco.

«Costituita la Società di diritto locale, i prossimi passi consistono nell’ottenimento dei terreni presso la città di Ben Guerir e l’insediamento ‘commerciale’ al Technopark di Casablanca”, annuncia Giovanni Simoni, assicurando che sarà “questione di poche settimane prima che Solar Breeder avrà una presenza stabile in Marocco, per seguire lo sviluppo commerciale e industriale dell’intera iniziativa».

Ad aprire l’evento è stato Maurizio Cuppone, responsabile dell’iniziativa Corrente del GSE, che sta supportando l’iniziativa sotto molti aspetti: «Il GSE sostiene le aziende italiane delle rinnovabili non con incentivi economici, ma con una spinta verso l’aggregazione industriale e l’internazionalizzazione».

È intervenuto anche il Senatore Gianni Girotto del M5S, dichiarando che «il progetto è da benedire e approvare, siamo contenti che venga portata avanti questa best practice che andrebbe replicata ‘x’ volte».

A seguito della liberalizzazione del mercato e con l’eliminazione dei sussidi al consumo di energia «prevediamo circa 4.000 MW di installazioni di fotovoltaico di qui al 2020», sottolinea Simoni, mostrando come questa tecnologia abbia già raggiunto la grid parity in Marocco.

A seguire, è stata presentata la filiera italiana delle aziende Partner di Solar Breeder: Delio Cegalin di Azimut, Lorenzo Carnelli di Friem, Antonio Zingales di SAET, Bruno Riva di Moroni &Partners, Paolo Vincenzo Chiantore di Kenergia Sviluppo e Andrea Lorenzon di Global Energy. Ogni azienda ha presentato la propria esperienza e il proprio piano di sviluppo in Marocco, mostrando forti competenze e ambizioni. Sul piano del monitoraggio e delle previsioni è intervenuto anche Luca Colasanti, aprendo a una collaborazione del GSE con Kenergia Sviluppo e le Autorità marocchine.

Ha preso poi la parola Mr. Ahmed Baroudi, CEO di SIE (Société d’Investissements Energétiques), partner di Solar Breeder e firmataria di un MoU che prevede la sua partecipazione in SBM. Baroudi ha ribadito il totale impegno della SIE nel progetto, che rappresenta un’importante opportunità per aprire per la prima volta le porte del Made in Marocco nel settore delle rinnovabili.

Confermando le concessioni per la Media Tensione entro la fine dell’anno, il Marocco si sta preparando al prossimo summit globale “Sustanaible Innovation Forum” del 2016 che avrà luogo in Marrakech, a soli 20 Km da dove sorgerà il distretto Solar Breeder, che si presenta tra le iniziative leader.

Baroudi ha inoltre illustrato come nelle città di Jerada e Oujda sia in atto una transizione energetica a causa della chiusura delle miniere della regione, prospettando così un ulteriore scenario che vedrà protagonista Solar Breeder Morocco.

“Solar Breeder sta completando la propria struttura finanziaria e, in vista di un ulteriore ampliamento della filiera italiana, resta ‘aperta’ a considerare l’apporto di altri Fondi di investimento nella propria società. La diversificazione in molte attività redditizie è ciò che rende questo investimento così interessante fin da subito”, conclude Niccolò Teodori.

Il prossimo evento di Solar Breeder si prevede entro la fine dell’anno, questa volta in Marocco, nella nuova sede operativa.

Leave a comment
More Posts
Comments

Comments are closed.